Benvenuti al Centro Psicologia Padova, un luogo in cui l’interesse principale è il benessere della persona.

La mia formazione – Dott.ssa Arianna Bertazzolo

Non esiste un solo modo di fare terapia ed io, negli anni, mi sono appassionata a varie tipologie di approccio terapeutico che mi consentono di lavorare col paziente secondo la modalità che risulta più consona alle sue caratteristiche personali e alle sue necessità.

Le principali problematiche di cui mi occupo

Disturbi dell’ umore

I disturbi dell’umore comprendono condizioni come la depressione e il disturbo bipolare, influenzando significativamente le emozioni e il comportamento di chi ne soffre. Questi disturbi possono causare variazioni estreme dell’umore, dall’euforia alla tristezza profonda. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato, sono cruciali per gestire efficacemente i sintomi.

Disturbi D’ ansia

I disturbi d’ansia sono condizioni psicologiche caratterizzate da preoccupazione eccessiva, paura e comportamenti di evitamento relativi a situazioni, oggetti, persone percepite minacciose. Possono manifestarsi con sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e tremori. Influenzano la vita quotidiana, riducendo la capacità di affrontare situazioni normali.

Somatizzazioni

Le somatizzazioni sono manifestazioni fisiche di stress o emozioni non elaborate, che si traducono in sintomi corporei, a volte, senza una causa medica evidente. Spesso coinvolgono il sistema digestivo, muscolare o cutaneo, riflettendo il legame tra mente e corpo.

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è una condizione mentale caratterizzata dalla presenza di ossessioni ricorrenti e compulsioni ripetitive. Questi comportamenti possono interferire significativamente con la vita quotidiana di una persona, causando stress e ansia.

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare sono caratterizzati da un’alterazione del rapporto con il cibo e con l’immagine corporea. Questi disturbi possono avere gravi conseguenze fisiche e psicologiche, richiedendo un intervento terapeutico multidisciplinare.

Disturbi della sfera sessuale

I disturbi della sfera sessuale comprendono una serie di condizioni che influenzano il desiderio, l’eccitazione o la soddisfazione durante l’attività sessuale. Questi disturbi possono derivare da fattori fisici, psicologici, educativi o relazionali e possono influire significativamente sul benessere personale e di coppia.

Difficoltà psicologiche legate a diagnosi mediche

Ricevere una diagnosi medica può scatenare ansia e stress, generando preoccupazioni per il futuro e l’impatto sulla vita quotidiana. L’incertezza e la paura possono portare a stati depressivi e isolamento sociale, richiedendo supporto psicologico per affrontare le emozioni complesse.

Malessere generale legato alla scarsa autostima

Il malessere generale legato alla scarsa autostima può manifestarsi attraverso una costante sensazione di inadeguatezza e insicurezza, influenzando negativamente le relazioni personali e professionali. Questa condizione può portare a un ciclo di auto-svalutazione e ansia, ostacolando la capacità di affrontare nuove sfide e di riconoscere il proprio valore.

Problematiche psico-emotive legate alla crescita

Durante la crescita, i bambini e gli adolescenti possono affrontare problematiche psico-emotive come l’ansia e l’insicurezza, spesso legate ai cambiamenti fisici e sociali. Inoltre, le pressioni scolastiche e le aspettative familiari possono contribuire allo sviluppo di stress e bassa autostima.

Difficoltà di socializzazione e relazione

La socializzazione può risultare difficile a causa di ansia sociale o timidezza, rendendo complesso instaurare nuovi rapporti. Inoltre, differenze culturali o esperienze passate negative possono ostacolare la creazione di connessioni significative.

Difficoltà in ambito genitoriale e/o di coppia

Le difficoltà in ambito genitoriale possono includere la gestione del tempo e delle responsabilità, creando stress e conflitti tra i partner. Nelle relazioni di coppia, la comunicazione inefficace e le aspettative non allineate possono portare a tensioni e incomprensioni.

Percorsi di miglioramento del sè

I percorsi di miglioramento del sé coinvolgono la crescita personale attraverso pratiche come la meditazione, il rilassamento e l’apprendimento di nuove competenze. Questi percorsi promuovono una maggiore consapevolezza di sé, aiutando a raggiungere il benessere mentale ed emotivo.

Cosa offre Centro di Psicologia Padova

Tutti noi, in momenti di vita diversi, ci troviamo ad affrontare difficoltà psicologiche differenti che stressano e sconvolgono le nostre abitudini, le nostre certezze, i nostri riferimenti e traumatizzano gli aspetti profondi del nostro essere.

Sostegno psicologico individuale

Per affrontare e risolvere un determinato problema o una specifica preoccupazione che ti affligge in un momento di vita particolare.

sostegno psicologico alla genitorialità

Sostegno psicologico alla genitorialità

Per analizzare, capire e migliorare le dinamiche che si instaurano tra genitori e figli e che, spesso, impediscono una sana comunicazione intergenerazionale.

Psicoterapia individuale

Per comprendere e migliorare quegli aspetti di Sè che a volte creano disturbi emotivi, relazionali, comportamentali e sociali.

Psicoterapia di coppia

Per imparare a creare un canale comunicativo efficace che permetta di confrontarsi, capirsi e interagire col partner in modo sano e rispettoso.

psicoterapia familiare

Psicoterapia Familiare

Per imparare a comunicare ed interagire, in modo assertivo ed empatico, al fine di risolvere divergenze ed incomprensioni più o meno profonde.

psicotrerapia di gruppo

Psicoterapia di gruppo

Per imparare a stare in mezzo agli altri, socializzare, confrontarsi con rispetto, rispecchiarsi e differenziarsi esprimendo i propri problemi e difficoltà all’interno del gruppo.

Fissa ora la tua consulenza psicologica

Prenota il tuo primo appuntamento:

  • Colloqui in presenza
  • Colloqui online
  • Prenotazioni con whatsapp
  • Campolongo Maggiore (Ve)
  • Padova
Arianna Berteaazolo Psicologa-Psicoterapeuta

Contatti e Prenotazioni

Invia un messaggio per fissare un appuntamento.

Via Piovese 322/2 Padova

Padova, Veneto, Italia

+393473793190

info@centropsicologiapadova.it

L’importanza delle collaborazioni multiprofessionali del Centro Psicologia Padova

Nel corso degli anni di lavoro ho capito che le persone che si rivolgono a me non vanno mai considerate in modo “parziale”, “frammentato”, “spezzettato”, ma vanno approcciate come un sistema completo, complesso, integrato mente-corpo, ricondotto all’interno di aspetti di vita molteplici.

Partendo da questo presupposto ho avuto modo di imparare quanto sia utile e fondamentale per il benessere reale della persona in difficoltà, essere vista nella sua “interezza”. Per rendere possibile ciò ho iniziato a collaborare con altri professionisti con i quali spesso accompagnamo i pazienti nel loro percorso di crescita e guarigione, creando una rete di sostegno multiprofessionale.

Le figure con cui mi trovo spesso a collaborare sono:

Nutrizionista-dietologo-dietista

Lavorando nel campo delle alterazioni e dei disturbi del compotamento alimentare, si è rivelato fondamentale il lavoro di èquipe con professioni che seguono la parte Medica, biologica, nutrizionale del paziente, riuscendo così ad integrare al meglio le nostre professionalità al fine di accogliere, contenere, accompagnare la persona in modo tale che non si senta mai sola e spaesata in percorsi che a volte risultano lunghi e impegnativi.

MMG

È fondamentale la collaborazione e lo scambio col medico di base che conosce la storia clinica completa del paziente, per poter fare delle ipotesi di lavoro, delle diagnosi differenziali e delle valutazioni serie e complete sullo stato di salute psicofisica della persona che entra nel mio studio.

Psichiatri

Lo psichiatra è la figura di riferimento essenziale nel momento in cui la persona necessiti anche di un temporaneo trattamento farmacologico che possa fare da accompagnamento in certi momenti di psicoterapia.

Fisioterapista-osteopata-chiropratico

Molto spesso blocchi emotivi/psicologici rispecchiano blocchi fisici, problemi posturali, dolori muscolo-scheletrici e viceversa. In questi casi, la persona non può essere “sballottata” da un professionista all’altro, ma va indirizzata in un percorso psicofisico integrato tra terapeuta e specialista

Figure sanitarie specialistiche

Medici specialisti

Logopedisti

Naturopati

Assistenti sociali

Tutte le figure sanitarie, e non, che si occupano del benessere psicofisico della persona sono degli ottimi alleati nel ricercare e strutturare un percorso di miglioramento dello stato di salute personale

Consulenti

Avvocati

Mediatori familiari

Counsellor

Spesso le persone si trovano ad affrontare delle situazioni di vita intra o interpersonali insolite che possono proiettarle in vissuti emotivi sgradevoli, confusi e destabilizzanti.

Separazioni, processi, situazioni legali, scelte scolastiche o lavorative importanti, contenziosi di varia natura, possono creare dei disagi e degli stress difficili da risolvere.

In tali casi è utile che terapeuta e professionista si confrontino per definire quale sia il miglior compromesso emotivo/situazionale per la persona coinvolta.